La Svizzera è una confederazione di 26 cantoni (tedesco: Kanton, francese: canton, italiano: cantone, romancio: chantun). Ogni cantone ha una propria costituzione, parlamento, governo e tribunali. I cantoni godono di una grande autonomia, in particolare per quanto riguarda l'organizzazione interna, la fiscalità, l'istruzione e la polizia.
Ecco un elenco dei cantoni svizzeri, in ordine alfabetico, con informazioni rilevanti:
Appenzello Esterno (AR): Cantone di lingua tedesca, noto per le sue tradizioni rurali e le colline verdi. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Appenzello%20Esterno.
Appenzello Interno (AI): Cantone di lingua tedesca, tradizionalmente cattolico. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Appenzello%20Interno.
Argovia (AG): Cantone di lingua tedesca situato nella Svizzera settentrionale. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Argovia.
Basilea Campagna (BL): Cantone di lingua tedesca che circonda la città di Basilea. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Basilea%20Campagna.
Basilea Città (BS): Cantone di lingua tedesca che comprende la città di Basilea. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Basilea%20Città.
Berna (BE): Cantone bilingue (tedesco e francese) con la capitale federale svizzera. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Berna.
Friburgo (FR): Cantone bilingue (francese e tedesco). Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Friburgo.
Ginevra (GE): Cantone di lingua francese, sede di numerose organizzazioni internazionali. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ginevra.
Glarona (GL): Cantone di lingua tedesca situato nelle Alpi. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Glarona.
Giura (JU): Cantone di lingua francese, il più giovane della Svizzera (creato nel 1979). Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giura.
Lucerna (LU): Cantone di lingua tedesca situato nella Svizzera centrale. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lucerna.
Neuchâtel (NE): Cantone di lingua francese, noto per l'orologeria. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Neuchâtel.
Nidvaldo (NW): Cantone di lingua tedesca situato nella Svizzera centrale. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nidvaldo.
Obvaldo (OW): Cantone di lingua tedesca situato nella Svizzera centrale. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Obvaldo.
San Gallo (SG): Cantone di lingua tedesca nella Svizzera orientale. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/San%20Gallo.
Sciaffusa (SH): Cantone di lingua tedesca nella Svizzera settentrionale. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sciaffusa.
Svitto (SZ): Cantone di lingua tedesca, uno dei fondatori della Confederazione Elvetica. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Svitto.
Soletta (SO): Cantone di lingua tedesca nella Svizzera nord-occidentale. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Soletta.
Ticino (TI): Cantone di lingua italiana situato a sud delle Alpi. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ticino.
Turgovia (TG): Cantone di lingua tedesca situato nella Svizzera nord-orientale. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Turgovia.
Uri (UR): Cantone di lingua tedesca, uno dei fondatori della Confederazione Elvetica. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Uri.
Vallese (VS): Cantone bilingue (francese e tedesco) situato nelle Alpi. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vallese.
Vaud (VD): Cantone di lingua francese situato sul Lago di Ginevra. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vaud.
Zugo (ZG): Cantone di lingua tedesca, noto per le sue basse tasse. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Zugo.
Zurigo (ZH): Cantone di lingua tedesca, il più popoloso della Svizzera. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Zurigo.
Grigioni (GR): Cantone trilingue (tedesco, romancio e italiano), il più grande della Svizzera per superficie. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Grigioni.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page